Il Podere La Casella è un antico casale situato tra le pendici dell’Appennino Tosco-Emiliano e le vallate del Mugello, in posizione dominante e circondato da campi coltivati.

Siamo a S.Agata di Mugello, nel comune di Scarperia e San Piero, vicino alla città dei coltelli e del Mugello Circuit, ma anche a pochi metri dal confine con Galliano, nel comune di Barberino di Mugello, ad un passo da Bilancino, il Lago di Toscana.

Il Podere La Casella è un complesso ex rurale costituito da casa colonica e fienile. Tra questi due edifici correva anticamente una strada che collegava la vallata del Mugello all’Emilia Romagna attraverso i valici appenninici.

Podere La Casella

Non si conosce la data certa di costruzione dell’edificio, ma risulta già presente nella cartografia storica del XVIII secolo. Si ipotizza comunque un’origine ben più lontana, considerando sia le numerose trasformazioni che sono emerse durante l’ultima importante ristrutturazione – conclusasi a settembre 2023 – sia il nome, vocabolo tardo latino che altro non significa che “casa rustica”. Tuttavia gli anziani del luogo conoscono il podere anche col nome di “Carcerino”, con cui la casa veniva chiamata più recentemente.

Architettonicamente l’edificio principale rispecchia le caratteristiche tipiche della casa rurale nel Mugello: pianta rettangolare, tetto a padiglione e finestre piccole. Elemento centrale nella vita contadina era il grande portico (o loggiato inferiore) dove si potevano svolgere le lavorazioni in caso di brutto tempo, e che veniva utilizzato anche per il ricovero dei carri e per le attrezzature necessarie alla lavorazione del fondo. Vi si affacciavano tutti i locali di piano terra, per lo più magazzini e ricoveri per il bestiame. Andato perduto a causa delle numerose trasformazioni effettuate sull’edificio nelle varie epoche, è stato oggi parzialmente ripristinato e adibito a sala lettura, caratterizzato da una suggestiva panoramica e dalla presenza di un importante focolare. Come suggerito dalla riforma rurale leopoldina, era presente anche un verone (o loggiato superiore), per facilitare alle donne quei lavori che dovevano svolgersi all’aperto, ma al coperto. Anche il verone, chiuso negli anni per aumentare il numero di camere da letto, è stato ripristinato, diventando oggi uno degli alloggi più belli del Podere La Casella.

La Sala lettura

Il panorama

La filosofia che ci ha guidati nell’affrontare la complessa ristrutturazione dell’edificio è stata quella di voler ripristinare e conservare il sapore originario e l’atmosfera unica, andati perduti con i riadattamenti che si sono succeduti nei secoli.

In passato La Casella svolgeva probabilmente la funzione di ristoro per i viandanti; lo testimonia il fatto che, addossato alla casa, sul lato dell’antica strada, si trovasse un lavatoio e abbeveratoio per le bestie, ancora oggi conservato.

Da almeno un paio di secoli fienile e casa colonica sono uniti da una loggia, che oggi svolge la funzione di grande sala da pranzo.

Oggi La Casella è un po’ tutto quello che è stata in passato, e chi vi soggiorna può assaporare senza dubbio la vera essenza della vita nella campagna toscana del Mugello.

  • Uscita A1 “Barberino di Mugello”
  • Percorso mtb “La Via Degli Dei” (BO-FI, tappa 4 e 5)
  • Percorso trekking “La Via Degli Dei” (BO-FI, tappa 4 e 5)
  • Golf “Poggio Dei Medici”
  • Lago di Bilancino (Lago Di Toscana)
  • Autodromo Internazionale “Mugello Circuit”
  • Barberino Designer Outlet
  • Villa Demidoff
  • Galliano di Mugello
  • Scarperia
  • Firenze

13   km

0,5  km

3  km

7   km

9   km

13   km

22   km

1   km

6   km

38   km

© Copyright Podere La Casella - Webmaster Video Production | videoproduction.it | Privacy Policy | Cookie Policy